Paginauno, non solo una scuola: una rivista di approfondimento politico e culturale e una casa editrice. Un luogo dove non si resta allievi.
CORSI/SEMINARI/WORKSHOP DI GIORNALISMO trovi i dettagli sul sito della rivista |
La scuola | Laboratorio di scrittura creativa | |
Fondata nel 2003 dallo scrittore Walter
G. Pozzi, la scuola di scrittura ha come sede storica Milano, e organizza
corsi in altre città del Nord Italia. Nel 2005 ha assunto il
nome di Paginauno, iniziando un nuovo percorso estremamente dinamico
e in continua evoluzione, grazie ai numerosi contatti con il mondo
dell'editoria, della stampa e della cultura. |
Scrivere è indubbiamente un atto creativo, ma la scelta di come esprimerci è questione di organizzazione. Ce ne accorgiamo tutte le volte che ci capita di scrivere una lettera, di svolgere un tema e, a maggior ragione, quando decidiamo di raccontare una storia. Si è soliti pensare alla scrittura come a un percorso personale e unico, che attinge all’esperienza, alla memoria, ai sentimenti e alle dinamiche mentali di un individuo. Questo è vero, ma la creatività letteraria non è un fiume in piena senza controllo. ...continua... | |
Scuola di giornalismo d'inchiesta La storia del giornalismo italiano d’inchiesta inizia con l’articolo di Tommaso Besozzi sulla morte di Salvatore Giuliano del luglio 1950, prosegue con quelli di Jannuzzi e Scalfari del 1967 sul tentato golpe del Piano Solo e con le inside story di Fabrizio Gatti nella realtà dell’immigrazione degli anni Duemila. Gole profonde, interviste, indagini sotto mentite spoglie, corteggiamenti di testimoni. Modalità lavorative che sicuramente rientrano tra i ferri del mestiere di un giornalista d’inchiesta, ma che rappresentano solamente una parte del lavoro. Ce n’è un’altra, magari meno affascinante, ma altrettanto – se non più – importante, fatta di ricerca: un tempo svolta in polverosi archivi, come per l’inchiesta di Giampaolo Pansa e Gaetano Scardocchia sul caso Lockheed nel febbraio 1976, e oggi sviluppata spesso davanti al computer. Un lavoro durante il quale il giornalista è seduto a consultare fonti aperte e chiuse; a scovare fugaci allusioni all’interno di articoli pubblicati da piccoli giornali di provincia; a schematizzare su un blocchetto il quadro dei fatti, rapportando tra loro i dati cronologici, i vari nomi emersi durante l’attività di raccolta dei dati, per, infine, cominciare a buttare giù la propria interpretazione degli avvenimenti. ...continua... |
||
L'approccio alla scrittura è personale: ciascuno segue un
percorso di crescita e maturazione legato alle attitudini, ai gusti
letterari e alle aspirazioni individuali. Quello che la scuola di
scrittura creativa Paginauno mette a disposizione degli allievi si
può riassumere in una parola: strumenti. Strumenti tecnici,
tematici e metodologici, che costituiscono la solida base formativa
sulla quale sviluppare le proprie potenzialità.
|
||
Seminario Crisi finanziaria e Bitcoin | Workshop OSINT: Open Source Intelligence | |
Le decisioni del potere
economico incidono sulla vita di tutti noi, ma il suo linguaggio tecnico
spesso alza una barriera tra chi vuole capire quel che accade e l'informazione.
In realtà l'economia può essere spiegata e resa comprensibile
anche a chi non ha alcuna conoscenza specifica sull'argomento. È
lo scopo di questo seminario. |
Nata come una branca dell'Intelligence,
grazie al web l'attività di Osint è divenuta un importante
strumento di investigazione per giornalisti e attivisti. Generalmente
sottovalutate, al contrario le fonti aperte, se ben indagate, incrociate
e analizzate, anche con l'aiuto di particolari tools, consentono indagini
approfondite su siti, aziende e persone. |
|
Workshop Privacy online: navigazione sicura e crittografia | ||
Ogni nostra ricerca e navigazione, ogni post, foto, commento su un social network, ogni mail inviata e ricevuta: internet racconta la nostra vita, e tutto è registrato. L'anonimato in rete è oggi divenuto una necessità, come diritto e come difesa. Perché va ben oltre il concetto di privacy: si tratta di libertà. ... continua... | ||
Corso di traduzione letteraria dall'inglese | ||
Lettore per eccellenza, amante, intermediario, mediatore, autore invisibile... Molte sono le definizioni e le caratteristiche attribuite al traduttore. Così come molti sono i modi in cui si è cercato di definire cosa significhi esattamente tradurre un’opera letteraria. ... continua... |
||