Scrivere un’inchiesta
giornalistica significa fare controinformazione. Porsi non
semplicemente contro la propaganda dell’informazione
ufficiale, ma alle sue spalle: fornire una diversa ricostruzione dei
fatti e svelare i rapporti di potere e gli interessi che hanno determinato
sia l’ordine degli eventi, che la loro distorta narrazione da
parte dei media ufficiali. Significa andare alle fonti primarie: leggere
documenti, intervistare soggetti, approfondire, incrociare, verificare
e, per poi tirare le conclusioni, analizzare. Significa avere una chiave
di lettura degli avvenimenti e possedere, infine, la tecnica di scrittura
per esporli con chiarezza.
Corso base Obiettivo del Corso base è offrire sia strumenti
pratici, indispensabili per la stesura di un'inchiesta, che spunti di
analisi, necessari per iniziare a sviluppare una propria chiave di lettura
sulla società. Il piano di studio comprende analisi e scrittura
di diversi tipi di inchieste, allo scopo di mettere in pratica quanto
imparato durante le lezioni.
Corso diretto e condotto da Giovanna Cracco Per info e iscrizioni: gcracco@libero.it oppure tel. 328 4519789
Il corso si articola in 20 ore complessive suddivise in 10 lezioni di 2 ore ciascuna (è possibile partecipare alla prima lezione senza impegno, come lezione di prova). Quota di partecipazione: Euro 310,00 Sede corsi: Milano, via Pordenone 15 Come arrivare: mezzi pubblici: MM Udine, linea verde
Corso: il prossimo corso partità a ottobre 2018 Orario: 20.00 - 22.00 Frequenza: settimanale Giorno: mercoledì
La partecipazione al Corso base è valida come accesso al Corso di approfondimento
Corso di approfondimento L’inchiesta è la forma più alta
e complessa del giornalismo. Questo significa che un corso che si propone
seriamente di insegnare giornalismo d’inchiesta, non può
certo fermarsi a dieci lezioni: per diventare giornalisti d’inchiesta
occorre soprattutto acquisire un forte bagaglio culturale sui campi
di potere che agiscono all’interno della società e, non
secondario, approfondire le tecniche di ricerca e di scrittura. Per
quanto il Corso base possa essere una buona partenza, non può
essere considerato il punto di arrivo di un percorso che nasce per essere
duraturo e impegnativo.
In aggiunta alla scrittura di inchieste inserite nel
piano di studio, ogni allievo sarà stimolato a sviluppare una
propria inchiesta, la cui stesura sarà seguita in tutti i suoi
aspetti, dalla nascita dell’idea alla ricerca delle fonti, dalla
tecnica di scrittura all’analisi degli avvenimenti. Corso diretto e condotto da Giovanna Cracco Per info e iscrizioni: gcracco@libero.it oppure tel. 328 4519789
Il corso si articola in 40 ore complessive suddivise in 20 lezioni di 2 ore ciascuna. Quota di partecipazione: Euro 600,00 Sede corsi: Milano, via Pordenone 15 Come arrivare: mezzi pubblici: MM Udine, linea verde
Corso di video giornalismo d'inchiesta Obiettivo del corso è formare videogiornalisti
freelance, quei giornalisti che lavorano senza troupe, effettuando da
soli riprese e montaggio delle proprie inchieste; il corso fornisce
quindi gli strumenti tecnici, teorici e pratici, per realizzare una
video inchiesta.
Corso condotto da Lara Peviani Per info e iscrizioni: gcracco@libero.it oppure tel. 328 4519789
Il corso si articola in 15 ore complessive suddivise in 6 lezioni di 2 ore e mezzo ciascuna. Quota di partecipazione: Euro 225,00 Frequenza: settimanale Sede corsi: Milano, via Pordenone 15 Come arrivare: mezzi pubblici: MM Udine, linea verde
*** Le inchieste
degli allievi pubblicate
|
|
Città
metropolitane: la democrazia non passa da qui
Le elezioni a Milano
Daniela Cuccu, Tania Righi, Chiara Vimercati
(dicembre 2014)
Pubblica
amministrazione:
il
'merito' tra concorsi,
propaganda e tagli
Chiara Vimercati
(ottobre 2014)
Donne
di ‘ndrangheta: vecchi stereotipi e questione di genere
Il mutamento del ruolo femminile nell’organizzazione mafiosa
e l’incapacità dei media di coglierlo
Federica Beretta
(giugno 2013)
Ngc
e sanità lombarda: Comunione e liberazione in global service
Luce Aletti
(ottobre 2012)
Benvenuti
al nord (2ª parte)
La mafia in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna
e Veneto
Daniela Bettera e Lara Peviani
(giugno 2012)
Benvenuti
al nord (1ª parte)
La mafia in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Veneto
Fra passato e presente, dal soggiorno obbligato al controllo del territorio
alla collusione con la politica locale
Daniela Bettera e Lara Peviani
(aprile 2012)
Il
teatro partigiano, la politica e la lotta alla mafia
Intervista
a Giulio Cavalli (consigliere Regione Lombardia)
Daniela Bettera e Lara Peviani
(aprile 2012)
Il
governo Monti che tanto piace... a chi?
Favori, forbici e rosario: gli ingredienti dei ‘tecnici’
I ministri ‘tecnici’: facce nuove? Non sembra. Da dove
vengono, chi rappresentano e quale continuità garantiscono
Daniela Bettera e Lara Peviani
(febbraio 2012)
Eurogendfor.
Rapidi, silenziosi e intoccabili: l’esercito del domani a firma
europea
Federica Prina
(ottobre 2011)
La
Scuola |
La
Scuola di scrittura creativa |
News |
La
Scuola di giornalismo d'inchiesta |
News |
Altri
corsi |
Altri
seminari |
Altre
cose ancora... |
I
docenti |
Il progetto Paginauno |
Giovanna Cracco
Giovanna Baer
E se il mostro
fosse innocente?
libro inchiesta
Walter G. Pozzi
Carte scoperte
narrativa
Davide Pinardi
Narrare
critica letteraria
|