Nata come una branca dell'Intelligence, grazie al web l'attività di Osint è divenuta un importante strumento di investigazione per giornalisti e attivisti. Generalmente sottovalutate, al contrario le fonti aperte, se ben indagate, incrociate e analizzate, anche con l'aiuto di particolari tools, consentono indagini approfondite su siti, aziende e persone. Accessibile a chiunque, l'Open Source Intelligence è divenuta una modalità operativa fondamentale per la controinformazione, per il giornalismo 'dal basso' e indipendente, per la pratica militante; ma anche per il giornalista intrappolato in uno scomodo rapporto di do ut des con le fonti riservate – di natura politica, economica, giudiziaria ecc. – che ne limita l'autonomia.
Il Workshop Il workshop mostra l'utilizzo di strumenti di ricerca e l'uso di tools che consentono di indagare:
Workshop diretto e condotto da Giovanna Cracco Per info e iscrizioni: gcracco@libero.it oppure tel. 328 4519789
Durata seminario: 4 ore Quota di partecipazione: 40,00 euro Data: prossimo workshop ottobre 2018 Orario: 10.00 - 13.00 Sede corsi: Milano, via Pordenone 15 Come arrivare: mezzi pubblici: MM Udine, linea verde
|
La
Scuola |
La
Scuola di scrittura creativa |
News |
La
Scuola di giornalismo d'inchiesta |
News |
Altri
corsi |
Altri
seminari |
Altre
cose ancora... |
I
docenti |
Il progetto Paginauno |
Giovanna Cracco
Giovanna Baer
E se il mostro
fosse innocente?
libro inchiesta
Walter G. Pozzi
Carte scoperte
narrativa
Davide Pinardi
Narrare
critica letteraria
|